Hero section

Wood Architecture Prize by Klimahouse


                   

Klimahouse presenta

Il legno che ti sorprende

Il primo e unico premio nazionale italiano per l'architettura in legno

  • L’uso del legno in architettura si sta affermando come un fattore di risparmio delle emissioni e come un esempio di economia circolare, in grado di contrastare la crisi climatica.
  • L’ambizione del Wood Architecture Prize è quella di promuovere la ricerca nella progettazione e costruzione con il legno, che corrisponda ai criteri internazionali legati alla questione climatica e alla sostenibilità.
  • Il premio accoglie con particolare interesse le opere di architettura e di ingegneria, ideate e realizzate in una logica di filiera territoriale. L'attenzione si concentra in particolare su quelle opere, particolarmente durevoli, in cui il legno viene impiegato in combinazione con altri materiali sostenibili.
  • Il Wood Architecture Prize si rivolge agli architetti e a tutti i membri della filiera delle costruzioni in legno: anche committenti, innovatori, startup, PA, imprese e altri soggetti possono partecipare. Le candidature sono aperte a tutti gli edifici. Non è necessaria alcuna certificazione volontaria (come da es. CasaClima, ARCA, Minergie, LEED, ecc.)

 

9 vincitori*
10 menzioni speciali*
36 finalisti*
204 partecipanti*

*Nelle prime tre edizioni 2023, 2024 e 2025 in totale.

Wood Architecture Prize 2026

Le candidature per l'edizione 2026 sono aperte, partecipa e mettiti in gioco anche tu!

Candidati ora

Mostra Wood Architecture Prize by Klimahouse
01.09 — 23.11.2025 12:00 — 19:00
Venezia - Gardino interno di Palazzo Cavanis

Mostra Wood Architecture Prize by Klimahouse

Una retrospettiva sui vincitori delle prime tre edizioni attraverso gli scatti di Barbara Corsico. Nell'ambito della mostra Alps.Architecture.South Tyrol alla Biennale di Venezia.
https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/wap2025_centroanckio_arch.ravallinicolò_07_bassarisoluzione_ewjt_c2xe_m.jpg

Centro Anck'io

Antonio Ravalli Architteti + Giorgio Nicolò

Arch. Antonio Ravalli e Arch. Giorgio Nicolò

Realizzazione: 31.12.2022

Foto credits: Barbara Corsico

https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/wap2025_casalarun_zarcolaarchitetti_22.jpg_bassarisoluzione_znhf_m9wv_m.jpg

Casa Larun

Zarcola studio

Arch. Federico Zarattini e Arch. Edoardo Giancola

Realizzazione: 05.06.2024

Foto credits: Barbara Corsico

https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/wap2025_asilolagundo_feld72_30_bassaris_kugs_jhp9_m.jpg

Kindergarten Algund

Feld72 Architekten ZT GmbH

Realizzazione: 01.09.2022

Foto credits: Barbara Corsico

Scopri le altre precedenti edizioni

  

Fino ad oggi il Wood Architecture Prize ha premiato progetti di grande valore, che sono già delle best practice indiscusse nel settore. Scopri i dettagli e le motivazioni anche delle edizioni 2023 e 2024, valorizzate dagli scatti di Barbara Corsico:

Architetto Filippo Taidelli, Milano

Architetto Filippo Taidelli, Milano

Vincitore ex-aequo del Wood Architecture Prize 2024, Categoria Architettura pubblica (Foto Credits Barbara Corsico)

Wood Architecture Prize: un viaggio tra progetti virtuosi per poter meglio selezionare i propri punti di forza. Un bagaglio di buonsenso costruttivo e poetica formale condiviso con dei compagni di percorso che alimentano la tua passione. 

A voi il testimone per la prossima tappa di questa stimolante avventura!

Architetto Filippo Taidelli, Milano

Vincitore ex-aequo del Wood Architecture Prize 2024, Categoria Architettura pubblica (Foto Credits Barbara Corsico)
Arch. Roland Baldi - Roland Baldi Architects, Bolzano

Arch. Roland Baldi - Roland Baldi Architects, Bolzano

Vincitore del Wood Architecture Prize 2023, Categoria Architettura pubblica (Foto Credits Barbara Corsico)

La vittoria del WAP è un prezioso riconoscimento e una conferma del nostro lavoro. Il premio ha portato l'asilo di Sluderno e il nostro ufficio ancora di più alla ribalta nazionale.

Arch. Roland Baldi - Roland Baldi Architects, Bolzano

Vincitore del Wood Architecture Prize 2023, Categoria Architettura pubblica (Foto Credits Barbara Corsico)
Arch. Sandy Attia - MoDus Architects, Bressanone (BZ)

Arch. Sandy Attia - MoDus Architects, Bressanone (BZ)

Giurata Wood Architecture Prize 2025

Essere parte della giuria WAP è calarsi in una giocosa baraonda di scambi e confronti che accoglie ogni progetto nella sua completezza, dove il legno diviene il protagonista.

Arch. Sandy Attia - MoDus Architects, Bressanone (BZ)

Giurata Wood Architecture Prize 2025

Ai vincitori spettano:

a. Pubblicazioni e manifestazioni

La partecipazione di uno o più autori delle opere premiate ad eventi organizzati dai media-partner
La partecipazione degli autori delle opere in qualità di speaker ad eventi organizzati o partecipati da Fiera Bolzano, sinergici al mondo del legno sia a livello nazionale che all’estero
Esposizione fotografica itinerante dei progetti vincitori con diverse tappe a livello nazionale presso sedi istituzionali e/o eventi sinergici al mondo del legno e dell’architettura

  

b. Media - Klimahouse, FieraMesse & Partner

Visibilità su riviste, web, pubblicazioni e canali social di Klimahouse e Fiera Bolzano
Pubblicazione dei progetti premiati su riviste e strumenti di comunicazione dei media-partner  (Casabella, Professione Architetto, Arketipo, StrutturaLegno e Radio 24)

Inoltre, a scopo documentale e per la realizzazione di mostre, esposizioni e pubblicazioni pluriennali sul Wood Architecture Prize, tutte le opere vincitrici del premio così come la menzione Under 35 saranno fotografate a cura dello studio fotografico Barbara Corsico – www.barbaracorsico.com in modo da garantire una linea unica

Rimani sempre aggiornata*o con la nostra newsletter!

Con la nostra newsletter gratuita non perdi nessuno dei nostri eventi.

Iscriviti subito

Siamo a tua disposizione

IN COLLABORAZIONE CON
CON IL PATROCINIO E IL CONTRIBUTO SCIENTIFICO DI
Media Partner